Menu Chiudi
Piante e fiori

Come prolungare la fioritura del ciclamino: 5 pratiche quotidiane

Vuoi un ciclamino che rimanga sempre rigoglioso e pieno di fiori? Scopri come prolungarne la fioritura seguendo semplici abitudini quotidiane. Bastano pochi minuti al giorno per vedere la tua pianta rifiorire con energia.


Il ciclamino è una pianta elegante e colorata, amata da molti per la sua capacità di dare un tocco di vivacità a qualsiasi ambiente. Nonostante sia una pianta considerata a bassa manutenzione, ci sono alcuni accorgimenti essenziali che puoi adottare per mantenerla sempre al meglio. Attraverso piccole attenzioni quotidiane, potrai godere di una fioritura continua e di una pianta in salute per tutto il periodo invernale.

Le basi per un ciclamino sano e rifiorente

Un ciclamino in salute richiede cura regolare e il rispetto di alcune condizioni essenziali. Anche se non è una pianta particolarmente esigente, è fondamentale ricordare che si tratta di un essere vivente. Come tale, ha bisogno di un ambiente adatto e di attenzioni specifiche per prosperare.


Per iniziare, il ciclamino ha una predilezione per ambienti freschi e ben ventilati. La temperatura ideale varia tra i 10 e i 18 gradi, quindi evita stanze troppo calde o vicine a fonti di calore. Inoltre, assicurati che riceva luce diffusa: un’esposizione eccessiva alla luce diretta potrebbe danneggiarne le foglie e compromettere la fioritura.


Ma non è solo una questione di luce e temperatura. Anche dettagli come l’eliminazione regolare dei fiori appassiti e il controllo dell’umidità del terreno possono fare la differenza. Vediamo insieme le cinque abitudini quotidiane per ottenere il massimo dalla tua pianta.

Elimina i fiori sfioriti per una fioritura prolungata

Rimuovere i fiori secchi è una delle prime cose da fare per mantenere il ciclamino in forma. Questo processo, chiamato “pizzicatura”, consiste nell’afferrare il fiore appassito alla base del gambo con il pollice e l’indice e rimuoverlo con un movimento deciso.

La rimozione dei fiori sfioriti non solo migliora l’aspetto estetico della pianta, ma stimola anche la produzione di nuovi fiori. In questo modo, la tua pianta sarà in grado di canalizzare la sua energia verso nuove fioriture, mantenendosi rigogliosa più a lungo.


Ricorda: non lasciare mai i fiori appassiti sulla pianta. Potrebbero diventare un terreno fertile per muffe e parassiti.

Cura regolare delle foglie secche e malate

Le foglie secche o malate possono compromettere la salute complessiva del ciclamino. Queste parti morte accumulano umidità e attirano parassiti, favorendo lo sviluppo di malattie fungine che potrebbero danneggiare la pianta.


Rimuovi regolarmente le foglie che iniziano a ingiallire o a seccarsi. Basta tirarle delicatamente alla base del gambo, facendo attenzione a non danneggiare le foglie sane. Questo piccolo gesto previene infezioni e mantiene la pianta in salute, garantendole una lunga vita.

Controlla l’umidità del terreno prima di innaffiare

L’irrigazione è un aspetto cruciale per la cura del ciclamino, ma è altrettanto importante sapere quando farlo. Per capire se la pianta ha bisogno d’acqua, non basta osservare la superficie del terreno: dovresti controllarne l’umidità in profondità.


Metodo dello spiedino per verificare l’umidità

  1. Prendi uno spiedino di legno e inseriscilo nel terreno fino alla base del vaso.
  2. Estrailo e osserva: se è umido lungo tutta la lunghezza, evita di innaffiare.
  3. Se invece lo spiedino è asciutto, è il momento giusto per dare acqua alla pianta.

Questo metodo semplice ti aiuterà a evitare errori di irrigazione che potrebbero danneggiare le radici o compromettere la fioritura.

Temperatura e ventilazione: il segreto per una crescita sana

Il ciclamino ama il fresco, quindi è fondamentale mantenere l’ambiente a una temperatura compresa tra 10 e 18 gradi. Se lo coltivi in casa, cerca di posizionarlo in una stanza ben ventilata e lontana da fonti di calore come termosifoni o stufe.

Ecco alcune raccomandazioni pratiche:

  • Non esporre la pianta a correnti d’aria fredda, che potrebbero danneggiare le foglie.
  • In estate, se possibile, sposta il ciclamino in un luogo esterno ombreggiato.

Mantenendo la temperatura sotto controllo, la pianta sarà più vigorosa e resistente a eventuali malattie.

Pratiche quotidiane per un ciclamino sempre in fiore

Seguire una routine quotidiana è il modo migliore per assicurarti che il ciclamino rimanga in ottime condizioni. Ecco un riepilogo delle abitudini da adottare ogni giorno o quasi:

  • Pizzica i fiori secchi: stimolerai nuove fioriture.
  • Rimuovi le foglie secche: eviterai muffe e parassiti.
  • Controlla il terreno: tastalo o usa il metodo dello spiedino per verificare l’umidità.
  • Monitora la temperatura: mantienila tra 10 e 18 gradi.
  • Ventila l’ambiente: evita stanze troppo calde o soffocanti.

come far fiorire il ciclamino a lungo

Adottando queste semplici accortezze, il tuo ciclamino non solo sarà più bello e rigoglioso, ma potrà regalarti fiori colorati e sani per un periodo molto più lungo. Con un po’ di dedizione, diventerai un vero esperto nel curare questa affascinante pianta!

Foto © Stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE