Vuoi fioriture abbondanti tutta l’estate? Pianta adesso queste 10 varietà e il tuo giardino sarà un tripudio di colori per mesi.

Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di verde e di colore. Se ti stai chiedendo quali piante piantare ora per avere fiori d’estate, sei nel posto giusto. Alcune varietà, se messe a dimora adesso, regalano una fioritura esplosiva che dura per mesi.
C’è chi preferisce i fiori delicati, chi impazzisce per quelli grandi e appariscenti. Ma una cosa è certa: vedere il proprio spazio verde esplodere di vita è una soddisfazione impagabile. E no, non serve avere il pollice verde: basta scegliere le specie giuste.
1. Gerani zonali e parigini: i re del balcone
Facili da coltivare e super generosi con i fiori, i gerani sono un classico che non stanca mai. Che siano zonali, con foglie tondeggianti e fiori dritti, o parigini, con portamento ricadente, riempiono vasi e fioriere da maggio a settembre inoltrato.
Richiedono solo qualche accortezza: tanto sole, acqua regolare (ma non troppa) e una potatura leggera ogni tanto per stimolare nuova fioritura. E se ogni due settimane si aggiunge del concime liquido, fanno spettacolo.
2. Petunie e surfinie: un’esplosione di colore
Simili nell’aspetto ma diverse nella crescita, le petunie e le surfinie sono instancabili. I loro fiori a trombetta, in mille sfumature, sono perfetti per dare un colpo d’occhio al terrazzo.
- Amano la luce piena
- Vanno irrigate spesso, evitando ristagni
- Temono il vento forte, meglio posizionarle al riparo
Sono l’ideale per chi desidera un balcone fiorito con poco sforzo. E se si sceglie una varietà profumata, la sera l’aria si riempie di note dolcissime.
3. Zinnie: semplici e sorprendenti
Si piantano adesso, direttamente a dimora o in vaso, e in poco tempo le zinnie regalano una fioritura che sembra disegnata a mano. I loro petali, disposti come in un mandala, variano dal rosa acceso al giallo limone, passando per arancio e rosso.
Sono piante rustiche, resistenti al caldo e ai parassiti. Ideali anche per chi parte spesso nei weekend: una volta avviate, chiedono pochissime cure.
4. Lantana: perfetta per il caldo
La lantana è una pianta che ama il sole rovente. I suoi fiori, raggruppati a pompon, cambiano colore con il tempo: dal giallo al rosa, fino al viola. Un piccolo spettacolo cangiante.
Attira farfalle e insetti impollinatori, resiste alla siccità e si adatta sia alla coltivazione in vaso che in piena terra. È tra le preferite nei giardini mediterranei, e non è difficile capirne il motivo.
5. Gaura lindheimeri: l’effetto nuvola
Chi ama le fioriture leggere non può rinunciare alla gaura. Le sue infiorescenze bianche o rosate ondeggiano con il vento, creando un effetto “danza” che dona movimento ai bordi misti o alle aiuole.
Richiede pochissima manutenzione e si abbina bene a piante più strutturate. Inoltre, è perenne: una volta piantata, torna ogni anno puntuale.
6. Cosmos: romantici e resistenti
Originari del Messico, i cosmos crescono rapidamente e riempiono il giardino di fiori semplici ma elegantissimi. Sbocciano senza sosta da giugno fino a ottobre.
- Amano il sole pieno
- Non richiedono concimi
- Perfetti nei giardini “selvaggi”
Un consiglio? Non tagliarli troppo spesso: più si lasciano andare, più sorprendono.
7. Portulaca: tappezzante instancabile
Perfetta per chi ha poco tempo, la portulaca (detta anche fiore di vetro) è una tappezzante che non teme il sole cocente. I suoi fiori si aprono solo con la luce piena e chiudono la sera, regalando un ritmo naturale al terrazzo.
Richiede pochissima acqua, cresce bene anche nei terreni più poveri e ha un portamento ricadente che la rende splendida nei vasi alti.
8. Verbena: bellezza che non teme il caldo
Fiorisce senza sosta e non si lascia scoraggiare nemmeno dal caldo più torrido. La verbena è un vero jolly dell’estate. Ideale per aiuole, bordure e fioriere, è disponibile in una gamma infinita di colori.
Un piccolo trucco? Togliere i fiori secchi regolarmente per prolungarne la fioritura fino all’autunno.
9. Margherita africana (osteospermum): rustica e generosa
Simile a una margherita classica ma più grande e con colori sorprendenti, l’osteospermum si adatta bene a ogni spazio. Resiste al sole, al vento e fiorisce instancabilmente da primavera a settembre.
Meglio posizionarla in piena luce e potarla leggermente se cresce troppo in altezza. Il suo portamento compatto la rende adatta anche per piccoli vasi.
10. Celosia: fiamme di colore
Con le sue infiorescenze piumate, la celosia porta un tocco esotico e originale. È perfetta per chi vuole uscire dagli schemi e giocare con forme e texture diverse.
Si pianta ora e fiorisce per tutta l’estate, a patto che riceva luce abbondante e annaffiature regolari. È una di quelle piante che non passa inosservata.
Il bello di queste varietà è che si possono combinare tra loro per creare composizioni sempre nuove. Alcune si allungano, altre restano compatte, alcune richiamano farfalle, altre profumano l’aria. E allora perché non sperimentare? L’estate è il momento perfetto per lasciarsi ispirare dal proprio angolo verde.
foto © stock.adobe