Menu Chiudi
Italia

Alla scoperta di Borgo Valsugana: la perla sostenibile del Trentino

Scopri lโ€™incantevole Borgo Valsugana, un tesoro nascosto nel cuore del Trentino, dove storia e natura si fondono in unโ€™esemplare pratica di turismo sostenibile.


Nel cuore del Trentino, tra le verdi vallate e i corsi dโ€™acqua cristallini, si nasconde un gioiello poco conosciuto ma di grande valore: Borgo Valsugana. Questa localitร  non solo rappresenta un perfetto esempio di conservazione ambientale e culturale, ma invita anche a un viaggio indimenticabile attraverso la sua storia millenaria e le sue bellezze naturali.

Un viaggio nella storia e nella cultura

Borgo Valsugana si distingue per la sua posizione unica lungo il fiume Brenta, essendo lโ€™unico borgo in Trentino ad aver sviluppato il suo nucleo abitativo su entrambe le sponde del fiume. Lโ€™inclusione nel prestigioso club โ€œI Borghi piรน belli dโ€™Italiaโ€ dal 2022 non รจ solo un riconoscimento del suo patrimonio storico e della sua bellezza scenica, ma anche un invito a scoprire la ricchezza culturale e storica che il borgo offre. Il centro storico di Borgo Valsugana รจ un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiando lungo il Corso Ausugum, rimarrai affascinato da unโ€™atmosfera che evoca tempi antichi, con palazzi rinascimentali e barocchi che narrano storie di epoche passate. Portali maestosi scolpiti con cura, affreschi cinquecenteschi vividi e botteghe storiche formano un tessuto urbano che ha brillantemente conservato il suo fascino senza tempo.


La Piazza Alcide De Gasperi, cuore pulsante del borgo, รจ dominata dalla Pieve della Nativitร  di Maria e dallโ€™oratorio di San Rocco, che si distinguono per gli affreschi del 1516, veri e propri tesori artistici che attraggono visitatori da tutto il mondo. La storia di Borgo Valsugana รจ visibile in ogni angolo. Questo borgo non solo celebra la sua ereditร  attraverso i monumenti e lโ€™arte, ma anche tramite le numerose iniziative culturali che si svolgono durante lโ€™anno, come festival e mostre dโ€™arte, che offrono una finestra sulla sua anima vibrante e dinamica. La conservazione attenta di queste ricchezze, insieme al rispetto per lโ€™ambiente naturale circostante, rende Borgo Valsugana un esempio esemplare di come turismo e cultura possano coesistere in armonia, promuovendo uno sviluppo sostenibile che beneficia sia la comunitร  locale sia i visitatori alla ricerca di unโ€™esperienza autentica e arricchente.


Lโ€™arte si fonde con la natura

Nel tuo viaggio attraverso Borgo Valsugana, la profonda connessione tra lโ€™arte e lโ€™ambiente naturale diventa palpabile, un dialogo costante che esalta la bellezza di entrambi. Un esempio emblematico di questa sinergia รจ Arte Sella, un museo allโ€™aperto situato nelle verdi vallate circostanti il borgo. Questo spazio unico nel suo genere mostra come opere dโ€™arte contemporanee, realizzate utilizzando materiali naturali, si integrino perfettamente con il paesaggio boschivo, rispettando il delicato equilibrio ecologico della zona.

Iniziata nel 1986, questa esposizione รจ unโ€™espressione vivente dellโ€™arte che cambia e cresce insieme alla natura che la ospita. Con la partecipazione di oltre 300 artisti internazionali, Arte Sella รจ diventata un punto di riferimento nel panorama artistico globale, attirando visitatori e curatori da tutto il mondo. Ogni opera qui esposta รจ progettata per evolversi, decomporsi e infine integrarsi completamente nellโ€™ambiente circostante, offrendo una nuova esperienza a ogni visita, in un perpetuo rinnovamento che segue il ritmo delle stagioni.

Le installazioni spaziano da sculture intricatamente intrecciate a grandi installazioni che si estendono attraverso gli alberi e lungo i sentieri, ogni pezzo un riflessione su temi come la sostenibilitร , lโ€™interazione tra umano e natura e la transitorietร  della vita. Lโ€™arte qui non รจ solo vista, ma vissuta; un percorso tra le opere permette ai visitatori di immergersi fisicamente nello spazio che le ospita, partecipando attivamente allโ€™esperienza artistica.


Arte Sella rappresenta quindi non solo unโ€™attrazione turistica, ma un laboratorio a cielo aperto dove lโ€™arte incontra lโ€™ecologia, stimolando una riflessione sul nostro ruolo e impatto nellโ€™ambiente naturale. Visitarlo offre unโ€™opportunitร  unica di vedere come lโ€™arte moderna possa esprimere e celebrare la natura, lasciando unโ€™impressione duratura su tutti coloro che attraversano i suoi sentieri.

Tesori nascosti e panorami mozzafiato

Il Ponte Veneziano del XV secolo รจ il punto di partenza ideale per esplorare Borgo Valsugana. Questo storico ponte non solo connette le due parti del borgo ma apre anche la via verso la Scala a Telvana, un percorso che ti conduce al Monastero delle Clarisse e dei Francescani. Da qui, si puรฒ godere di una vista spettacolare sulla Valsugana, con panorami che abbracciano il borgo e le montagne circostanti.


Proseguendo il cammino, raggiungi Castel Telvana, una fortezza che domina la valle. Questa antica fortificazione testimonia lโ€™importanza strategica di Borgo Valsugana e offre viste mozzafiato sul paesaggio circostante. Visitare il castello permette di immergersi nella storia, contemplare la bellezza naturale della regione e assaporare la tranquillitร  che solo luoghi cosรฌ ricchi di storia e natura possono offrire.

Respira la natura: escursioni e ciclismo

Se ami lโ€™avventura allโ€™aria aperta, Borgo Valsugana non ti deluderร . La Via del Brenta รจ un itinerario ciclabile di 80 km che ti porterร  dal lago di Caldonazzo fino a Venezia, passando per Bassano del Grappa. Questo percorso, celebrato come la ciclabile piรน green agli Italian Green Awards nel 2020, รจ unโ€™immersione nella natura e nella storia locale, offrendo scenari idilliaci e tappe culturalmente ricche.


Altro gioiello naturale รจ La Rocchetta, un promontorio ideale per escursionisti, che offre sentieri e camminamenti che regalano viste incantevoli e sono accessibili tutto lโ€™anno. Questa area rappresenta unโ€™ottima opportunitร  per immergersi completamente nel paesaggio trentino, esplorando la flora e la fauna locali in un contesto di pura tranquillitร .

Inoltre, la tua visita non sarebbe completa senza assaporare i sapori autentici della Valsugana. Il Formaggio di Malga del Lagorai, un presidio Slow Food, รจ un simbolo del legame profondo tra questa terra e le sue antiche tradizioni casearie. Questo formaggio, prodotto con latte fresco di montagna, incapsula lโ€™essenza del territorio, offrendo un gusto unico che racconta storie di alpeggi e natura incontaminata.

borgo Valsugana

Borgo Valsugana ti aspetta per offrirti unโ€™esperienza di viaggio ricca e variegata, dove la storia, la cultura, e lโ€™impegno per la sostenibilitร  si fondono in unโ€™avventura indimenticabile nel cuore del Trentino. Non รจ solo una destinazione da visitare, ma un luogo da vivere e da respirare.

Foto ยฉ stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE