Grazie alla colonnina Ikea pensata per ricaricare l’auto direttamente a casa, si risparmia sui costi e si guadagna in comodità. Ecco cosa sapere su questa novità per chi guida elettrico.

Oggi la mobilità elettrica non è più solo un’idea futuristica: è qualcosa che si tocca con mano, che si vive ogni giorno, spesso nel vialetto di casa. Le auto elettriche sono sempre più diffuse, ma appena si decide di farne una compagna di viaggio, spunta la domanda: e per ricaricarla?
È un pensiero comune. Si crede che servano impianti complessi o chissà quale trafila. Invece Ikea, insieme a Svea Solar, ha deciso di rendere tutto semplice e accessibile. Non si tratta solo di mettere una presa vicino al garage, ma di avere una soluzione completa pensata su misura, comoda e soprattutto utile a tagliare le spese. Una volta ci si perdeva tra tecnicismi e burocrazia. Ora bastano pochi clic per capire quanto costa, come funziona e se conviene davvero. E la risposta, per molti, è un bel sì.
Come funziona la stazione di ricarica per auto elettriche Ikea
Non si parla solo di una colonnina in vendita. Ikea ha pensato a un pacchetto completo: consulenza, sopralluogo, installazione e assistenza tecnica. Svea Solar, esperti nel campo dell’energia, accompagna passo passo in tutto il processo. Si inizia richiedendo un preventivo gratuito online. C’è un form semplice da compilare sul sito di Ikea. Da lì Svea Solar valuta la situazione della casa e suggerisce la soluzione più adatta. Nessun impegno, solo un modo per capire se può fare al caso proprio.
Il sistema è compatibile con tutti i veicoli elettrici europei (presa Tipo 2), è gestibile da un’app pratica e offre anche il bilanciamento dinamico del carico, così la rete domestica non rischia di andare in tilt mentre si cucina o si guarda la TV. E per chi punta a un’autonomia energetica vera e propria? C’è la possibilità di abbinare la colonnina a pannelli solari Ikea e batterie di accumulo. Così, l’energia del sole diventa carburante. Letteralmente. E in certi periodi si può persino evitare del tutto di usare la corrente della rete.
Ricaricare l’auto a casa conviene (più di quanto si pensi)
Si tende a pensare che le colonnine pubbliche siano più comode. Ma poi ci si ritrova in fila, magari sotto la pioggia, o si scopre che la colonnina è occupata o fuori uso. Con una colonnina a casa, invece, si arriva, si collega l’auto e basta. E durante la notte, senza fare nulla, la batteria si riempie. Una routine tranquilla, quasi invisibile.
C’è anche un altro aspetto che spesso si sottovaluta: quanto si risparmia. Le tariffe casalinghe sono di solito molto più convenienti di quelle delle colonnine pubbliche. E se si usa energia solare, il costo per ricaricare si avvicina allo zero. Una bella differenza, mese dopo mese.
In sintesi, i vantaggi non mancano:
- Si spende meno nel lungo periodo
- Si è liberi di ricaricare quando si vuole
- Si può sfruttare il sole per fare il “pieno”
- Tutto si controlla da un’app, anche da lontano
- C’è un supporto tecnico che segue ogni passaggio
Alla fine, non è solo questione di praticità. È proprio un altro modo di vivere la mobilità: più semplice, più sostenibile, più libera.
Ikea e Svea Solar: quando il design incontra l’energia pulita
Non è una sorpresa vedere Ikea impegnata anche nel mondo della ricarica elettrica domestica. Da anni il marchio svedese spinge sull’efficienza e sulla sostenibilità, con soluzioni pensate per la vita quotidiana. Stavolta ha deciso di fare un passo in più, offrendo qualcosa che va oltre l’arredamento.
Con Svea Solar, l’energia solare entra nelle case con semplicità. E anche chi non ha mai pensato di installare un impianto fotovoltaico, ora può farlo con una certa leggerezza. Nessuna corsa contro il tempo, nessun contratto complicato. Solo un’opzione in più da valutare, se si vuole rendere la propria casa un po’ più “smart” e il portafogli un po’ più leggero.
Cosa serve? Poco. Basta uno spazio all’aperto, come un posto auto o un angolo del giardino, e la voglia di fare un piccolo passo verso l’indipendenza energetica.
A pensarci bene, non è solo un acquisto. È un modo nuovo di vedere la casa, la mobilità, persino il concetto di risparmio. Un investimento che parte da una colonnina, ma che può cambiare il quotidiano.
E forse, anche il modo in cui ci si muove nel mondo.
Foto copertina © ifeelstock – stock.adobe.com / © Ikea