Menu Chiudi

Cosa raccogliere nell’orto a febbraio: la guida completa alla stagionalità

Orto a febbraio
Piante e fiori

Febbraio è un mese di transizione, con temperature rigide che rallentano la crescita delle colture. Tuttavia, alcune verdure resistono bene al freddo e si possono ancora raccogliere.


Febbraio porta con sé temperature rigide, ma con le giuste strategie puoi ancora raccogliere ortaggi freschi dall’orto. Se vivi al nord, il gelo potrebbe limitare i raccolti, mentre al sud il clima più mite permette una buona produzione. Le serre e i tunnel protettivi aiutano a mantenere alcune colture in crescita, garantendo una varietà di ingredienti freschi anche nei mesi più freddi.

Molti ortaggi e frutti possono essere conservati a lungo, assicurandoti una dieta ricca di prodotti di stagione. L’orto invernale richiede cura e pianificazione, ma con qualche accorgimento puoi ottenere buoni risultati. In questo periodo è fondamentale proteggere le colture più delicate e scegliere varietà adatte al clima freddo. Scopriamo insieme quali sono le migliori opzioni per febbraio e come sfruttare al meglio il tuo orto.

La frutta di stagione a febbraio

Anche se febbraio non è il mese più generoso in termini di raccolto, alcune varietà di frutta sono ancora disponibili. Il protagonismo va agli agrumi, che raggiungono la loro maturazione proprio in questo periodo. Se hai un agrumeto o puoi acquistare direttamente da produttori locali, febbraio è il momento perfetto per gustare questi frutti ricchi di vitamine.


Tra i frutti che puoi raccogliere direttamente trovi le arance, sia da tavola che da spremuta, insieme a mandarini e mandaranci, dolci e succosi. I limoni sono perfetti per molte preparazioni in cucina, mentre i pompelmi sono ideali per chi cerca un tocco di freschezza e acidità. Oltre agli agrumi, ci sono frutti che, pur non essendo raccolti in febbraio, si conservano bene fino a questo mese e possono essere considerati di stagione. Mele e pere, immagazzinate dall’autunno, sono ancora ottime da consumare, così come i kiwi, resistenti e ricchi di vitamina C. Anche kaki e melograno, raccolti in autunno, sono ancora disponibili in dispensa. Infine, la frutta secca, come noci, mandorle, pistacchi e nocciole, è sempre una valida opzione per uno spuntino energetico e salutare.

Le verdure: cosa raccogliere dall’orto a febbraio

Anche in inverno l’orto può offrire prodotti freschi, specialmente se hai adottato tecniche di protezione dal freddo. I cavoli sono i veri protagonisti di questo mese, ma non sono gli unici ortaggi che puoi raccogliere. Nell’orto a febbraio puoi trovare:


  • Verze e cavolo nero, resistenti anche alle temperature più basse.
  • Cavolfiori, broccoli e cavoletti di Bruxelles, che prosperano nelle zone a clima più temperato.
  • Spinaci, radicchio e valerianella, ottimi per insalate fresche e nutrienti.
  • Lattuga da taglio, perfetta per la raccolta scalare.
  • Carote, ravanelli e rucola, che in certe regioni resistono bene al gelo.
  • Porri, finocchi, cardi e topinambur, ortaggi dal sapore intenso e versatili in cucina.

Se hai un orto ben organizzato, potresti raccogliere anche carciofi, specialmente nelle zone a clima mite. La loro coltivazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato è una delizia in cucina.

Verdure conservabili: cosa puoi ancora mangiare

Anche se non raccolte direttamente a febbraio, molte verdure possono essere conservate a lungo e consumate durante questo mese. Questi ortaggi, se tenuti in luoghi freschi e asciutti, mantengono le loro proprietà nutritive per diverse settimane o addirittura mesi. Ecco alcune verdure che puoi ancora gustare:

  • Patate e zucca, resistenti nel tempo e perfette per zuppe e piatti caldi.
  • Cipolle, aglio e scalogno, indispensabili per insaporire ogni piatto.
  • Pastinaca, un tubero poco conosciuto ma dal sapore delicato.

Erbe aromatiche resistenti al freddo

Anche a febbraio puoi raccogliere alcune erbe aromatiche che resistono al freddo e continuano a profumare i tuoi piatti. Queste piante, spesso perenni, non solo aggiungono sapore ai tuoi piatti, ma sono anche ricche di proprietà benefiche. Le erbe aromatiche che puoi raccogliere anche in inverno sono:

  • Rosmarino, una pianta sempreverde che resiste al gelo.
  • Timo, dal profumo intenso e perfetto per piatti a lunga cottura.
  • Salvia, utile per aromatizzare carni e verdure.

Se hai coltivato prezzemolo e alloro, potresti ancora raccoglierli nelle zone più miti o se ben protetti dal freddo.


Come organizzare l’orto per febbraio

Febbraio è anche un mese strategico per pianificare le future coltivazioni. Se vuoi avere un orto produttivo anche nei mesi più freddi, considera alcune soluzioni pratiche:

  • Utilizza tunnel o serre, per proteggere le colture più delicate dal gelo.
  • Pianifica le semine, preparando il terreno per le prime coltivazioni primaverili.
  • Raccogli e conserva correttamente, sfruttando tecniche di conservazione per prolungare la durata dei prodotti dell’orto.

Cosa raccogliere nell’orto a febbraio

Anche se l’inverno limita la crescita di alcune colture, febbraio è comunque un mese in cui puoi goderti una varietà di frutta e verdura di stagione. Scegli con cura cosa raccogliere e conservare, e inizia a prepararti per le prossime semine, per un orto sempre ricco e produttivo tutto l’anno.

foto © stock.adobe



Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE