Menu Chiudi

Il filodendro d’inverno: ecco come proteggerlo dal freddo e mantenerlo verde

Come curare il filodendro in inverno
Piante e fiori

Il filodendro è una pianta elegante e resistente, perfetta per decorare gli ambienti interni. Ma quando arriva l’inverno, le temperature più rigide e la minore esposizione alla luce possono metterne a rischio la salute. Ecco tutto quello che devi sapere per proteggerlo e farlo crescere al meglio.


Il filodendro è una delle piante da interno più amate per la sua bellezza e facilità di gestione. Con le sue foglie verdi e lucide, aggiunge un tocco di freschezza e design alla casa, migliorando anche la qualità dell’aria. Tuttavia, durante l’inverno, può soffrire per la riduzione delle ore di luce e le temperature più basse, mettendo a rischio il suo splendore. Se non curato correttamente, potrebbe perdere il suo colore brillante e diventare più debole, compromettendone la crescita futura.

Come puoi proteggerlo dal freddo e garantirgli le condizioni ideali per sopravvivere alla stagione invernale? La chiave sta in pochi ma essenziali accorgimenti: il giusto posizionamento, un’innaffiatura equilibrata e una corretta gestione della temperatura e dell’umidità. Seguendo questi consigli, il tuo filodendro continuerà a crescere forte e sano fino alla primavera.

Dove collocare il filodendro in inverno per proteggerlo dal freddo

Il posizionamento del filodendro durante l’inverno è un aspetto cruciale per mantenerlo in salute. Questa pianta tropicale ama la luce, ma un’esposizione diretta ai raggi del sole può danneggiarne le foglie. Per questo motivo, è importante scegliere una posizione ben illuminata, ma con luce indiretta e diffusa. Se possibile, posizionalo vicino a una finestra orientata a est o ovest, dove possa ricevere luce naturale senza il rischio di scottature. In ambienti particolarmente bui, puoi optare per lampade a luce artificiale, ideali per mantenere la fotosintesi attiva anche nei mesi meno luminosi.


Un altro aspetto da considerare è l’esposizione alle correnti d’aria. Evita di collocare il filodendro vicino a porte, finestre aperte e condizionatori, poiché gli sbalzi termici possono causare lo stress della pianta e favorire la caduta delle foglie. Anche il calore artificiale rappresenta un problema: termosifoni e stufe tendono a seccare l’aria, creando un ambiente sfavorevole alla crescita del filodendro.


Per contrastare questo effetto, puoi aumentare l’umidità intorno alla pianta posizionando un sottovaso con argilla espansa e acqua, oppure nebulizzando leggermente le foglie con acqua a temperatura ambiente. Così facendo, il tuo filodendro continuerà a crescere rigoglioso anche nei mesi più freddi.

Come concimare il filodendro in inverno

Durante i mesi invernali, il filodendro riduce naturalmente la sua crescita, quindi non ha bisogno di una concimazione frequente. Tuttavia, fornire il giusto apporto di nutrienti aiuta a mantenerlo forte e rigoglioso, evitando che le foglie ingialliscano o si indeboliscano.

Come potare la pianta da interno di filodendro.

Ecco alcune semplici regole per concimare correttamente il filodendro in inverno:


  • Usa un fertilizzante liquido diluito, da aggiungere all’acqua di irrigazione una volta al mese.
  • Scegli un concime bilanciato, con una buona combinazione di azoto, fosforo e potassio, elementi essenziali per il benessere della pianta.
  • Evita concimi troppo ricchi di azoto, che potrebbero stimolare una crescita eccessiva in un periodo di riposo vegetativo.
  • Non eccedere con le dosi, per non affaticare la pianta: meglio somministrare un nutrimento leggero ma costante.

Un’alimentazione equilibrata aiuterà il tuo filodendro a superare l’inverno senza problemi, mantenendo le sue foglie verdi e sane fino alla primavera.

Come annaffiare il filodendro nei mesi più freddi

L’irrigazione invernale del filodendro richiede particolare attenzione, perché il rischio principale è l’eccesso d’acqua, che può causare marciume radicale e compromettere la salute della pianta. A differenza dei mesi caldi, quando il terreno si asciuga rapidamente, in inverno la pianta ha bisogno di meno acqua, e il substrato rimane umido più a lungo.

Prima di annaffiare, controlla sempre il terreno con le dita: se la superficie è ancora umida, attendi qualche giorno prima di bagnarla di nuovo. È fondamentale evitare ristagni idrici, svuotando il sottovaso dopo ogni irrigazione per non lasciare acqua in eccesso. Inoltre, utilizza sempre acqua a temperatura ambiente per evitare shock termici alle radici.

Se l’ambiente è particolarmente secco a causa dei riscaldamenti, puoi nebulizzare leggermente le foglie o posizionare un sottovaso con argilla espansa e acqua vicino alla pianta, in modo da aumentare l’umidità circostante.


Con queste accortezze, il tuo filodendro manterrà un aspetto sano e vigoroso anche nei mesi più freddi.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE