Menu Chiudi
Piante e fiori

Il trucco infallibile per moltiplicare le margherite in primavera

Moltiplicare le margherite in primavera? Una passeggiata, davvero. Con un trucco infallibile, anche il giardino più spoglio si riempie di colori senza troppi sbattimenti.

come moltiplicare le margherite
Come moltiplicare le margherite in primavera

Si sa, chi ha un debole per la natura non resiste al fascino delle margherite che, come per magia, esplodono di vita appena il sole comincia a scaldare sul serio. Eppure, pochi sanno che dietro questo tripudio esiste un segreto semplice semplice, alla portata anche di chi non distingue un rastrello da una vanga.

Se l’idea di un prato punteggiato di margherite fa battere il cuore più forte, c’è un metodo da provare al volo. Serve solo un po’ di attenzione, due gesti messi giù con amore, e la primavera farà il resto, regalando un piccolo angolo di incanto tutto da vivere.


Margherite in primavera: perché moltiplicarle è più facile di quanto sembri

Appena si nomina margherite in primavera, vengono in mente quei tappeti bianchi e gialli che sembrano sorridere al sole. Eppure, chi lo direbbe che sotto quell’aspetto così fragile si nasconde una forza incredibile? Queste piantine, a dispetto delle apparenze, sanno cavarsela davvero bene.


Si crede spesso che per moltiplicare le margherite servano abilità particolari o prodotti specifici. In realtà, è sufficiente agire al momento giusto e seguire alcuni accorgimenti semplicissimi. Una delle pratiche più efficaci è la divisione dei cespi, tecnica antichissima che consente di ottenere nuove piantine robuste e pronte a fiorire.

Ma non è tutto: oltre alla divisione, c’è anche un altro trucco poco conosciuto che si basa sull’uso dei semi freschi. Si tratta di un metodo naturale, intuitivo, quasi magico nella sua semplicità.

Il trucco infallibile per moltiplicare le margherite

La primavera è il momento ideale per mettere in pratica questo metodo che permette di moltiplicare le margherite senza stress. Ecco i passaggi fondamentali:


  • Individuare i cespi più vigorosi: quelli con fusti robusti e foglie sane sono perfetti per essere divisi.
  • Estirpare delicatamente la pianta: facendo attenzione a non danneggiare le radici principali.
  • Separare i getti nuovi: con le mani o usando un coltello ben affilato, suddividere la pianta madre in più porzioni, ciascuna con radici proprie.
  • Trapiantare subito: i nuovi cespi vanno messi in terra fresca e ben drenata, preferibilmente in una giornata nuvolosa per evitare lo stress da trapianto.
  • Annaffiare con moderazione: l’acqua è essenziale nei primi giorni, ma attenzione a non esagerare.

E per chi volesse aumentare ancora di più la resa? Un segreto curioso è quello di spargere semi freschissimi intorno ai nuovi impianti. Non serve interrarli troppo: basta coprirli leggermente con un po’ di terra soffice.

I vantaggi di questo metodo naturale

Seguendo questi semplici passaggi, il prato o il giardino si popolerà di margherite in modo quasi spontaneo. Ma perché questo trucco funziona così bene?


Innanzitutto, è un metodo che rispetta i naturali cicli vitali della pianta, favorendo una crescita armoniosa. Inoltre, i cespi divisi sviluppano più velocemente fiori rispetto alle nuove piantine da seme, garantendo fioriture abbondanti già alla prima stagione.

Altro aspetto da non sottovalutare è la varietà. Dividendo piante diverse, è possibile ottenere un mix unico di sfumature e dimensioni, rendendo l’effetto finale molto più naturale e affascinante.


Non è meraviglioso pensare che con pochi gesti si può ottenere un angolo di paradiso tutto personale?

Piccoli errori da evitare (e che in tanti commettono)

Anche se il trucco per moltiplicare le margherite è infallibile, ci sono alcuni errori piuttosto comuni che rischiano di compromettere il risultato:

  • Trapiantare con radici danneggiate: se le radici sono troppo maltrattate, la pianta faticherà a riprendersi.
  • Scegliere giornate troppo calde: il caldo eccessivo stressa inutilmente le nuove piantine.
  • Annaffiare eccessivamente: meglio mantenere il terreno umido, ma mai fradicio.
  • Non prestare attenzione al terreno: quello troppo compatto impedisce alle radici di svilupparsi.

È buffo pensare come spesso, per eccesso di zelo, si finisca per danneggiare proprio quelle piante che si vorrebbero coccolare di più.

Un invito a sperimentare

Vedere crescere e moltiplicarsi le margherite in primavera è una di quelle piccole magie che danno soddisfazioni enormi. Perché non provare subito a mettere in pratica questi semplici accorgimenti?

moltiplicare le margherite in primavera

Bastano pochi minuti, un pizzico di pazienza e un amore sincero per la natura per assistere a uno spettacolo che si rinnova ogni anno, sempre diverso e sempre più emozionante.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE