Menu Chiudi
Casa e giardino

La lavastoviglie non lava più come prima? Forse non è solo questione di calcare

La lavastoviglie che non lava bene può trasformarsi in una piccola frustrazione quotidiana. Anche quando il calcare sembra il principale responsabile, spesso il problema si nasconde altrove.

perché la lavastoviglie non lava bene
Cosa fare se la lavastoviglie non lava più?

Non è raro notare che, col passare del tempo, le stoviglie escono meno brillanti, qualche alone resta qua e là, e certi odori persistono nonostante i cicli ad alta temperatura. Quando questo accade, si tende subito a pensare al solito nemico: il calcare. Ma davvero è sempre colpa sua? O ci sono altri fattori da non sottovalutare?

È interessante notare come piccoli dettagli, quasi invisibili a occhio nudo, possano compromettere il risultato finale. E la cosa più assurda è che molti di questi errori partono da abitudini quotidiane ormai consolidate. Cambiare qualche gesto potrebbe davvero fare la differenza.


Vediamo quindi quali sono le vere cause che si nascondono dietro una lavastoviglie che non funziona più come una volta.


Non solo calcare: le cause più trascurate

Si tende a dare la colpa al calcare ogni volta che la lavastoviglie mostra segni di cedimento. Ma non è sempre così semplice. Certo, l’acqua dura crea problemi a lungo termine, ma spesso il peggioramento delle prestazioni ha origini molto più banali.

Il caricamento scorretto delle stoviglie, per esempio, è una delle prime cause da considerare. Piatti troppo vicini, pentole che bloccano i bracci rotanti o bicchieri infilati senza criterio possono impedire all’acqua di raggiungere ogni angolo. Anche i detersivi, per quanto scelti con attenzione, possono fallire se non vengono rilasciati nel modo giusto.

Un altro dettaglio ignorato? I filtri intasati. Quando non vengono puliti regolarmente, finiscono per redistribuire lo sporco, rendendo il lavaggio praticamente inutile. Lo stesso vale per i bracci irroratori: se sono ostruiti da residui di cibo o calcare, non ruotano come dovrebbero e l’acqua non si distribuisce in modo uniforme.


E poi c’è il tema del programma di lavaggio. Non tutti i cicli sono adatti a tutte le situazioni. I programmi rapidi o eco, tanto amati per il risparmio energetico, a volte non riescono a gestire stoviglie particolarmente sporche. Scegliere quello sbagliato significa accontentarsi di un risultato mediocre.

Ultimo ma non meno importante: il rilascio del detersivo. Può sembrare un dettaglio tecnico, ma se lo sportellino che contiene la pastiglia non si apre nel momento giusto, l’intero ciclo può essere compromesso. E spesso non ce ne si accorge fino a quando non si osservano i risultati.


Lavastoviglie che non lava bene: errori comuni da evitare

Una volta esclusi i guasti più seri, è utile soffermarsi su quelle abitudini apparentemente innocue che, nel tempo, compromettono il corretto funzionamento della lavastoviglie.

Ecco gli errori più frequenti:


  • Usare detersivi non adatti al modello o al tipo di sporco
  • Dimenticare il brillantante o il sale rigenerante
  • Ignorare le indicazioni del produttore sul caricamento delle stoviglie
  • Lavare insieme materiali incompatibili (es. acciaio e argento)
  • Non controllare che i bracci ruotino liberamente prima del ciclo

Curioso come spesso si dia per scontato che “tanto fa tutto la macchina”. E invece no: ogni componente ha una sua funzione precisa, e basta un piccolo inceppo per rovinare tutto il processo.

Inoltre, la temperatura dell’acqua è un altro elemento da monitorare. Se alla fine del lavaggio la porta della lavastoviglie è fredda, è probabile che la resistenza non funzioni correttamente. In questo caso, non solo le stoviglie resteranno sporche, ma potrebbero anche avere un odore sgradevole.

Quando serve l’intervento di un tecnico (e quando no)

Prima di pensare a una riparazione costosa, vale sempre la pena fare qualche verifica fai-da-te. Molti problemi si risolvono con una pulizia approfondita o con un cambio di abitudini. Tuttavia, ci sono segnali che non vanno ignorati.

Se la pompa di lavaggio non gira più, se il sensore di temperatura è in tilt o se i bracci irroratori risultano incrinati, allora sì, serve una mano esperta. Anche il comparto elettronico è delicato: se la lavastoviglie non rilascia detersivo o non si avvia correttamente, il problema potrebbe essere più complesso del previsto.

la lavastoviglie non lava più cosa fare

D’altro canto, se le stoviglie sono solo leggermente opache o restano alcune macchie qua e là, spesso si tratta di calcare, sì, ma non solo. Magari basta aggiungere il giusto sale, regolare la durezza dell’acqua o semplicemente lasciare più spazio tra i piatti.

Insomma, la prossima volta che la lavastoviglie non lava più come prima, meglio non puntare subito il dito contro il calcare. Le vere cause potrebbero essere molto più vicine di quanto si pensi. A volte basta cambiare prospettiva per ritrovare stoviglie perfettamente pulite e profumate.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE