Menu Chiudi
Piante e fiori

Lavanda, rosmarino e salvia: come prendersi cura delle piante aromatiche in autunno

Con l’arrivo dell’autunno, è fondamentale preparare le tue piante aromatiche per affrontare la stagione fredda. Scopri come trattare lavanda, rosmarino e salvia per garantire una rigogliosa crescita primaverile.


L’autunno offre il momento ideale per prendersi cura delle tue piante aromatiche, effettuando potature, trapianti e moltiplicazioni. Le temperature più fresche e stabili permettono alle piante di adattarsi e prepararsi ai mesi freddi. In questo periodo, si può intervenire con tagli decisi e propagazioni, sfruttando il riposo vegetativo delle piante. Con le giuste attenzioni, le tue aromatiche saranno pronte a rinascere vigorose in primavera.

Cura autunnale delle piante aromatiche: operazioni essenziali

Durante i mesi autunnali, molte piante aromatiche, come timo, origano e menta, rallentano la loro attività vegetativa. Questo periodo è ideale per effettuare divisioni o per propagare le piante tramite talea. Queste varietà tendono a sviluppare radici facilmente, soprattutto nei punti in cui i fusti toccano il suolo, rendendo la propagazione semplice e altamente efficace. Quando decidi di trapiantare o dividere le tue piante, è importante potare in modo deciso i fusti, lasciando sempre il colletto della pianta leggermente coperto da terriccio soffice. Questa operazione incoraggia la formazione di nuove gemme e favorisce la crescita della pianta. In regioni caratterizzate da inverni rigidi, è fondamentale proteggere le radici delle piante aromatiche con uno strato di pacciamatura, che le difenderà dal freddo intenso.


L’autunno è anche il momento ideale per rinvasare le piante aromatiche che hanno riempito completamente il vaso. Presta attenzione a fornire un substrato drenante e ricco di nutrienti, che aiuterà la pianta a superare l’inverno senza problemi. Per chi vive in zone dal clima mite, l’autunno offre un periodo più lungo per eseguire queste operazioni, ma nelle regioni più fredde è consigliabile intervenire prima che arrivi il gelo.


Lavanda: la potatura e le talee in autunno

Autunno: ecco come curare le piante aromatiche

La lavanda è una delle piante più versatili e decorative, e richiede cure particolari durante l’autunno. Questo è il momento perfetto per potare la lavanda, rimuovendo i fiori secchi e i rami che hanno terminato il ciclo produttivo. Una buona potatura aiuta la pianta a mantenere una forma compatta e previene il disseccamento eccessivo.

Non esiste una regola universale su quante volte potare la lavanda, ma molti giardinieri preferiscono intervenire due volte l’anno: una in autunno e una in primavera. Se la tua pianta risponde bene a una sola potatura, puoi limitarti a farla una volta all’anno. Ogni pianta è diversa, quindi sarà importante osservare attentamente come reagisce la lavanda alle tue attenzioni.


In autunno è anche possibile moltiplicare la lavanda tramite talee. Scegli fusti giovani e non troppo legnosi e piantali in piccoli vasi con terriccio leggero e ben drenato. Mantenere il terreno leggermente umido favorirà l’emissione di radici, garantendo nuove piante pronte per essere trasferite in giardino durante la primavera.

Rosmarino: propagazione e consigli per l’autunno

Cura delle piante aromatiche in autunno


Il rosmarino, essendo una pianta molto robusta, può essere propagato per talea in qualsiasi periodo dell’anno, ma l’autunno è il momento perfetto per approfittare della potatura stagionale. Se il tuo rosmarino ha raggiunto dimensioni troppo grandi, taglia i rami più lunghi e usa questi per creare nuove piante. È importante scegliere fusti sani e piantarli in vasi piccoli, mantenendo il terriccio appena umido per evitare ristagni d’acqua.

Ricordati di non utilizzare vasi troppo grandi: le talee di rosmarino preferiscono spazi contenuti per svilupparsi in modo equilibrato. L’autunno è anche un buon momento per somministrare un concime leggero, che fornirà alla pianta i nutrienti necessari per affrontare i mesi freddi.


Salvia: moltiplicazione e nutrimento

La salvia, come il rosmarino, è una pianta estremamente facile da moltiplicare per talea. Durante l’autunno, i rami più legnosi della pianta possono essere tagliati e interrati in vasi piccoli per favorire la radicazione. Anche in questo caso, è importante mantenere il terreno leggermente umido, ma ben drenato, per evitare problemi di marciume.

Una volta che le nuove talee iniziano a emettere foglie vigorose, puoi procedere con una leggera concimazione. Scegli un concime bilanciato e somministrane una piccolissima quantità: bastano pochi granelli per vaso. Una dose eccessiva potrebbe infatti danneggiare la giovane pianta, quindi procedi con cautela.

Inoltre, è bene dedicare un po’ di tempo alla pulizia della pianta madre, rimuovendo foglie secche o danneggiate e sfoltendo i rami più vecchi. Queste operazioni garantiranno una crescita sana e rigogliosa al ritorno della primavera.

prendersi cura delle piante aromatiche quando arriva l'autunno

L’autunno è un periodo decisivo per garantire che le tue piante aromatiche affrontino al meglio l’inverno. Dedica del tempo alla cura delle tue piante ora, e sarai ricompensato con una crescita rigogliosa e profumata nella prossima stagione.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE