Menu Chiudi
Piante e fiori

Monstera troppo voluminosa? Ecco come potarla e curare le foglie

Hai una Monstera troppo voluminosa che invade il tuo spazio? Scopri come potarla nel modo giusto per ridarle forma, stimolare nuove crescite e mantenerla sempre sana e decorativa anche negli angoli più piccoli della casa.

La potatura della Monstera: ecco come e quando farla
Monstera troppo voluminosa? Ecco come potarla e curare le foglie

Una Monstera che cresce incontrollata può trasformarsi in un ingombro vegetale, ma non serve tagliare a caso. Con le giuste attenzioni e tempistiche, potare questa pianta diventa un gesto semplice, quasi meditativo, capace di restituirle equilibrio e vitalità. In questo articolo vedremo come, quando e dove intervenire su foglie e rami per ottenere una Monstera rigogliosa e ben contenuta.

Quando e perché potare una Monstera troppo voluminosa

Il primo segnale che è arrivato il momento di intervenire è lo spazio: se la pianta si allarga più del previsto, impedisce il passaggio o tocca mobili e pareti, va ridotta. Ma c’è anche una motivazione più profonda: la potatura stimola la rinascita.


I motivi principali per potare sono:

  • Controllare la crescita eccessiva
  • Rimuovere foglie danneggiate, gialle o secche
  • Dare una forma più armoniosa alla pianta
  • Favorire la crescita di nuovi getti
  • Prevenire malattie e marciumi

Il periodo ideale è la primavera, quando la pianta esce dal riposo invernale e torna attiva. In alternativa, anche l’inizio dell’autunno è adatto, soprattutto in ambienti con luce e temperatura stabili. Evita invece i mesi più freddi, in cui la Monstera rallenta il metabolismo.

Potare non significa limitare, ma aiutare. Come una sforbiciata al passato per far spazio al futuro: ogni taglio può generare nuova vita.


Tecniche di potatura e cura delle foglie

Non serve essere esperti giardinieri per potare una Monstera, ma è importante procedere con metodo. Prima di tutto, assicurati di avere a disposizione strumenti puliti e affilati: forbici da giardinaggio o coltello da potatura, da sterilizzare con alcol.

I passaggi essenziali:


  • Osserva la pianta: individua foglie gialle, spezzate o troppo grandi.
  • Scegli i punti di taglio: meglio agire vicino alla base delle foglie o in corrispondenza dei nodi.
  • Taglia con decisione ma delicatezza, senza danneggiare lo stelo principale.

Cosa fare con le foglie danneggiate

Le foglie gialle o con buchi sospetti possono indicare eccesso d’acqua, aria troppo secca o parassiti. Vanno eliminate per evitare che la pianta sprechi energie. Se il danno è minimo, si può asportare solo la parte compromessa, ma in genere è meglio rimuovere tutta la foglia.

Attenzione a non tagliare troppo in una volta sola: meglio distribuire la potatura su più settimane, soprattutto per esemplari molto grandi. Questo riduce lo stress e mantiene attiva la fotosintesi.


La Monstera è un organismo vivente che comunica anche con il silenzio delle sue foglie. Osservala: ti dirà lei quando è il momento giusto per agire.

Propagazione e gestione della crescita futura

Ogni taglio può essere un nuovo inizio. Quando poti, puoi approfittare per moltiplicare la tua Monstera creando nuove piantine da talea.

Ecco come propagare correttamente:

  • Scegli un ramo sano, con almeno un nodo (da cui nascono radici o foglie).
  • Taglia appena sotto il nodo con uno strumento pulito.
  • Immergi la talea in acqua o interrala in un terriccio leggero e umido.
  • Posiziona in un luogo luminoso ma senza sole diretto.

Nel giro di poche settimane, dovresti vedere comparire le prime radici. Una volta che sono abbastanza sviluppate, potrai trapiantare la nuova Monstera in un vaso definitivo.


Come potare la Monstera

Come contenere una Monstera in crescita

Per evitare che la pianta torni a occupare troppo spazio, è utile:

  • Cambiare vaso solo quando necessario, per limitare lo sviluppo radicale
  • Usare supporti verticali (come tutori in fibra di cocco) per guidare la crescita verso l’alto
  • Potare regolarmente i rami più lunghi
  • Controllare l’esposizione: troppa luce stimola crescita eccessiva

Con piccoli gesti costanti, è possibile mantenere una Monstera compatta e scenografica, senza rinunciare alla sua natura lussureggiante.

La Monstera è come una creatura tropicale che si adatta alla nostra vita domestica, ma ogni tanto va riportata alle sue origini, ricordandole i limiti dello spazio e il valore dell’equilibrio.

Una potatura ben fatta è un atto d’amore: consente alla pianta di respirare, rifiorire, reinventarsi. In cambio, lei ti regalerà foglie grandi come ventagli, cariche di energia verde.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su