Menu Chiudi
Casa e giardino

Non trascurare il sale nella lavastoviglie: ecco cosa rischi

Hai mai pensato a quanto possa fare la differenza un gesto piccolo, quasi banale, come aggiungere il sale nella lavastoviglie?

Perché è importante il sale nella lavastoviglie
Perché è importante il sale nella lavastoviglie

Eppure, trascurarlo potrebbe significare dire addio a piatti splendenti e accogliere invece guasti improvvisi, bollette più salate e una lavastoviglie che invecchia prima del tempo. Non è solo questione di pulizia, ma di vera e propria salute dell’elettrodomestico. A lungo andare, anche i migliori modelli iniziano a perdere colpi se il sale non fa il suo dovere.

Basta una disattenzione, un riempimento dimenticato, e il ciclo di lavaggio perde efficacia. Vediamo perché questo semplice accorgimento è molto più importante di quanto sembri.


Perché il sale nella lavastoviglie è davvero indispensabile

Molti lo ignorano, ma il sale per lavastoviglie non è un optional. Non è neanche una di quelle cose che puoi rimandare con leggerezza, tipo “lo compro la prossima settimana”. Il suo compito è chiaro: evitare che il calcare si accumuli sia sulle stoviglie che sulle componenti interne dell’elettrodomestico.


Quando l’acqua è troppo dura, il rischio è di ritrovarti con bicchieri opachi, piatti che sembrano sporchi e una lavastoviglie che si affatica inutilmente. E sai cosa succede a lungo andare? La macchina consuma più energia, lavora male e… si rompe.

Insomma, tutto parte da quei minuscoli cristalli che finiscono nel serbatoio: se ci sono, la lavastoviglie funziona alla grande. Se mancano, preparati a notare aloni, problemi e bollette che lievitano.

Come capire quando è ora di aggiungere il sale nella lavastoviglie

Le lavastoviglie moderne ci vengono incontro: hanno spie luminose o segnali acustici che ci avvisano quando il sale sta finendo. Ma non basta affidarsi alla tecnologia, bisogna anche sapere cosa fare e quando farlo.


La regola è semplice: controlla periodicamente il serbatoio del sale, soprattutto se noti che le stoviglie non escono pulite come una volta. In zone con acqua particolarmente dura, questi controlli dovrebbero essere ancora più frequenti. Inoltre, alcune lavastoviglie permettono di regolare la quantità di sale da utilizzare, in base alla durezza dell’acqua di casa. E quando lo riempi, fallo con attenzione. Non basta aprire e versare: ci sono passaggi precisi da seguire.

Sale per lavastoviglie: come aggiungerlo nel modo giusto

Non serve essere esperti di manutenzione per aggiungere il sale nella lavastoviglie, ma qualche dritta può evitare sprechi e piccoli disastri. Ecco come procedere:


  • Estrai il cestello inferiore per accedere al tappo del serbatoio del sale.
  • Usa un imbuto per versare il sale: così eviti di disperderlo ovunque.
  • Versa solo sale specifico per lavastoviglie. Niente sale da cucina, mi raccomando.
  • Riempi fino all’orlo, pulisci il bordo del serbatoio e richiudi con cura.
  • Avvia un ciclo di risciacquo a vuoto, così il sale si distribuisce per bene.

Una piccola operazione da fare ogni tot lavaggi, ma che ti salva da problemi ben più grandi.

Manutenzione lavastoviglie: cosa non dimenticare mai

Il sale per lavastoviglie è solo una parte della cura che dovresti riservare al tuo elettrodomestico. La manutenzione regolare fa davvero la differenza e, spesso, è questione di pochi minuti.


Ad esempio, quante volte pulisci il filtro? Se ti è venuto da ridere, allora forse è ora di iniziare. Il filtro andrebbe pulito almeno una volta a settimana per evitare cattivi odori e blocchi nel sistema di scarico. Alcuni modelli più recenti offrono filtri autopulenti, ma anche in quel caso un controllo ogni tanto non guasta. E occhio anche agli ugelli degli spruzzatori: basta un piccolo residuo per compromettere tutto il ciclo di lavaggio.

In più, esistono delle pastiglie anticalcare a base di soluzioni saline che potenziano l’effetto del sale e aiutano a prevenire depositi difficili. Il risultato? Una lavastoviglie più silenziosa, piatti più puliti e consumi ottimizzati.

Un gesto semplice che protegge l’elettrodomestico (e il portafoglio)

Alla fine, tutto si riduce a questo: vuoi una lavastoviglie che duri, funzioni bene e non ti faccia spendere un capitale in bolletta o riparazioni? Allora non dimenticare il sale per lavastoviglie.

È un gesto veloce, poco costoso, ma che può davvero fare la differenza. Meglio spendere due minuti oggi che dover chiamare l’assistenza domani, no?

Errore della Lavastoviglie senza sale

Prendersi cura degli elettrodomestici parte dai dettagli, e spesso sono proprio quei dettagli che fanno la differenza. La prossima volta che carichi la lavastoviglie, dai uno sguardo anche al serbatoio del sale: potresti evitarti un bel po’ di seccature.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE