Menu Chiudi
Piante e fiori

Propaga il tuo Ibisco con le talee estive: ecco come fare

Hai mai desiderato avere più esemplari del tuo splendido ibisco? Con la tecnica della talea estiva, puoi facilmente moltiplicare questa pianta ornamentale e riempire il tuo giardino o balcone di fiori vivaci. Scopri come farlo seguendo questa guida dettagliata.


L’ibisco è una pianta dal fascino intramontabile, che con i suoi fiori colorati riesce a impreziosire qualsiasi spazio verde. Moltiplicare questa pianta con la tecnica della talea è un metodo semplice ed efficace, che ti permetterà di ottenere nuove piante partendo da un esemplare esistente.

Moltiplicare l’ibisco in estate: perché farlo e come prepararsi

L’estate è la stagione perfetta per moltiplicare l’ibisco. Durante questo periodo, la pianta è nel pieno del suo sviluppo e della sua fioritura, rendendo possibile la propagazione attraverso la talea. Questo metodo è particolarmente adatto per chi desidera espandere la propria collezione di ibischi senza dover acquistare nuove piante. L’Hibiscus rosa-sinensis, una delle varietà più diffuse, è un arbusto sempreverde con foglie verde intenso e lucide, caratterizzato da fiori grandi e appariscenti. Questi fiori, dalla forma campanulata, possono essere rossi, rosa, arancioni, gialli o bianchi, e hanno una durata di uno o due giorni, rinnovandosi però costantemente. Esistono anche ibridi con fiori variegati e bicolori, che rendono questa pianta ancora più affascinante.


Perché è così importante scegliere l’estate per la moltiplicazione? In questo periodo, l’ibisco è nel pieno della sua attività vitale, il che favorisce la radicazione delle talee. La propagazione avviene prelevando un germoglio laterale della pianta madre, solitamente privo di fiori, che verrà poi messo a dimora in un terriccio adatto. Prima di iniziare, assicurati di avere tutto il necessario: forbici da potatura ben affilate, un contenitore con terriccio misto (sabbia e torba) e un luogo caldo e luminoso dove far attecchire le talee.


Come prelevare e preparare le talee di ibisco

Una volta deciso di moltiplicare il tuo ibisco tramite talea, è essenziale sapere come prelevare correttamente il germoglio dalla pianta madre. Questo passaggio richiede attenzione e precisione, poiché una talea ben fatta aumenterà le possibilità di successo della propagazione.

Inizia individuando un germoglio laterale sano, preferibilmente di circa 10 cm di lunghezza. Questo germoglio non deve avere fiori, poiché l’energia della pianta dovrebbe concentrarsi sulla radicazione piuttosto che sulla fioritura. Con l’ausilio di forbici da potatura ben affilate, taglia il germoglio includendo una piccola porzione del fusticino a cui è collegato. È importante che il taglio sia netto e preciso per evitare danni alla pianta.

Dopo aver prelevato la talea, è necessario prepararla per la messa a dimora. Elimina la parte apicale del germoglio e rimuovi le foglie basali, lasciando solo alcune foglie nella parte superiore. Questa operazione riduce la traspirazione e aiuta la talea a conservare l’umidità, favorendo così la radicazione. Una volta preparata, la talea è pronta per essere inserita nel terriccio.


Il substrato ideale per far radicare la tua talea di ibisco deve essere composto da metà sabbia e metà torba. Questo mix assicura un buon drenaggio e un ambiente soffice, che favorisce l’emissione delle radici. Dopo aver inserito la talea nel terriccio, posiziona il contenitore in un luogo caldo, con una temperatura compresa tra i 15 e i 18°C, e mantieni il terreno lievemente umido.

Cura e manutenzione delle talee fino all’attecchimento

Una volta che la talea è stata piantata, è fondamentale garantirle le condizioni ideali per attecchire. Questo richiede attenzione costante, poiché le talee sono particolarmente vulnerabili in questa fase.


Mantieni il terriccio sempre lievemente umido, evitando ristagni d’acqua che potrebbero causare marciumi. La talea deve essere esposta a luce indiretta; un’esposizione diretta al sole potrebbe infatti danneggiarla. Controlla regolarmente la temperatura dell’ambiente: condizioni troppo fredde o troppo calde potrebbero rallentare o impedire la radicazione.

È possibile che, durante questo periodo, la talea subisca attacchi da parte di insetti come gli afidi o la mosca bianca. Questi parassiti possono indebolire la pianta e compromettere il processo di radicazione. Per prevenire e contrastare questi attacchi, utilizza insetticidi a base di piretro, un prodotto naturale e sicuro per l’ambiente.


Con le cure adeguate, entro la fine della stagione la tua talea dovrebbe aver sviluppato un buon apparato radicale. A questo punto, puoi trasferirla in un vaso più grande, di circa 7-8 cm di diametro, utilizzando un terriccio universale. Mantieni le stesse condizioni di luce e temperatura per permettere alla pianta di continuare a crescere sana e vigorosa.

Trasferimento finale e cura dell’ibisco

Una volta che la tua nuova pianta di ibisco ha attecchito e ha iniziato a crescere, è il momento di prepararla per la vita all’aperto. Questo processo avviene solitamente l’estate successiva alla talea, quando la pianta è abbastanza forte da essere esposta alle condizioni esterne.

Trasferisci l’ibisco in un vaso più grande, di circa 10 cm di diametro, riempito con terriccio universale di buona qualità. Il nuovo vaso permetterà alla pianta di sviluppare ulteriormente le sue radici e di crescere in modo vigoroso. Durante il primo periodo all’aperto, è importante acclimatare gradualmente la pianta alle condizioni esterne, esponendola prima in luoghi parzialmente ombreggiati per poi spostarla in pieno sole.

Continua a concimare regolarmente la tua pianta di ibisco con un fertilizzante specifico per piante fiorite, e assicurati di annaffiarla con moderazione, mantenendo il terreno sempre lievemente umido. Con queste attenzioni, il tuo ibisco prospererà e ti regalerà una splendida fioritura per molti anni a venire.

I vantaggi di moltiplicare l’ibisco con la talea estiva

Moltiplicare l’ibisco tramite talea estiva offre vari vantaggi, rendendolo un metodo preferibile per molti appassionati di giardinaggio. Oltre a essere economico, è una tecnica semplice e accessibile a tutti, anche a chi ha poca esperienza, e consente di ottenere nuove piante senza costi aggiuntivi. Le talee radicano rapidamente, e le piante ottenute si adattano facilmente all’ambiente locale, essendo derivate da esemplari già acclimatati. Questo processo è anche particolarmente gratificante, poiché permette di vedere i risultati in breve tempo.
Ibisco: le talee estive
Questo metodo non solo amplia il tuo giardino, ma ti permette anche di affinare le tue abilità di giardiniere, garantendo una fioritura rigogliosa per molti anni.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE