Menu Chiudi
Casa e giardino

Pulizia fornetto elettrico: così tornerà come nuovo in pochi minuti

Pulizia fornetto elettrico: anche se sembra una di quelle cose da rimandare a oltranza, bastano pochi minuti per farlo tornare come nuovo e senza fatica.

come pulire il fornetto elettrico
Pulizia del fornetto elettrico

C’è qualcosa di sorprendentemente soddisfacente nel vedere un elettrodomestico tornare brillante, soprattutto quando si parla di fornetti elettrici. Si tende a sottovalutare la loro pulizia finché non iniziano a emanare strani odori o a cuocere male i cibi. Ma cosa succede se lo sporco ha preso il sopravvento e il grasso ha deciso di stabilirsi? Non serve disperarsi. Con pochi ingredienti giusti e qualche accortezza, anche un fornetto incrostato può tornare a splendere.

Molti si chiedono ogni quanto pulire un fornetto elettrico, ma la risposta varia da caso a caso. Dipende da quanto lo si usa, da cosa si cucina e, diciamolo, da quanto si è disposti a dedicargli due minuti dopo l’uso. Spesso si crede che servano ore e prodotti professionali, ma in realtà basta molto meno.


Come pulire un fornetto elettrico incrostato senza rovinarlo

Quando ci si trova davanti a un fornetto coperto di grasso bruciato, pareti opache e un vetro che non lascia intravedere nulla, viene naturale pensare che serva olio di gomito. Eppure, con le giuste soluzioni, si può ottenere un ottimo risultato in modo più semplice di quanto si immagini.


È consigliabile cominciare staccando la spina: una precauzione che può sembrare banale ma evita problemi spiacevoli. A fornetto freddo, via le griglie e la leccarda: sono le prime a raccogliere incrostazioni e residui. Per loro, un bagno caldo con detersivo per piatti è spesso sufficiente. Se le macchie sono ostinate, si può aggiungere del bicarbonato o qualche goccia di aceto bianco.

La parte più complicata rimane sempre l’interno del fornetto. Qui si consiglia di evitare spugne abrasive: meglio optare per un panno morbido leggermente inumidito con una soluzione di acqua calda e bicarbonato. Una “pastella” fatta con questi due ingredienti, lasciata agire per una decina di minuti, può sciogliere anche i residui più tenaci.

Sul vetro, se si è formata una patina scura, si può usare la stessa miscela o una piccola quantità di prodotto sgrassante delicato. Il trucco è rimuovere tutto senza troppa acqua, per evitare che l’umidità penetri nelle resistenze.


Un altro dettaglio spesso trascurato riguarda la parte esterna del fornetto. Anche qui, la polvere e il grasso si accumulano facilmente, soprattutto vicino ai comandi. Un panno in microfibra leggermente umido e ben strizzato può essere più che sufficiente.

Pulizia fornetto elettrico: i rimedi naturali più efficaci

Non serve per forza riempire la casa di spray chimici dal profumo aggressivo per ottenere una pulizia efficace. I rimedi naturali sono spesso più che sufficienti, oltre che più rispettosi dell’ambiente.


  • Bicarbonato: ottimo per sciogliere grasso e neutralizzare i cattivi odori.
  • Aceto bianco: efficace contro le macchie e i residui più ostinati.
  • Limone: perfetto per igienizzare e lasciare un profumo fresco.

Una soluzione semplice prevede di mescolare tre cucchiai di bicarbonato con acqua fino a ottenere una crema. Stendere sulle superfici interne del fornetto, lasciare agire e poi rimuovere con un panno umido. Per chi ama i profumi naturali, si può aggiungere qualche goccia di succo di limone alla miscela.

Se il vetro del fornetto sembra più una vetrata appannata che una finestra sul pranzo in arrivo, l’aceto può fare magie. Basta spruzzarne un po’, aspettare quei cinque minuti (tempo perfetto per sistemare il piano di lavoro o darsi una pausa), e poi passare un panno. Il risultato? Una trasparenza che non si vedeva da tempo.


C’è chi pensa che questi rimedi siano troppo semplici per funzionare davvero. E invece, con un minimo di costanza, si finisce per stupirsi di quanto siano efficaci.

Un trucco che molti ignorano? Accendere il fornetto per qualche minuto, ma a vuoto, subito dopo averlo pulito. In questo modo si elimina l’umidità residua e si evita che le superfici restino bagnate. Un gesto piccolo che fa la differenza, soprattutto se si vuole evitare il ritorno dello sporco più ostinato.

Manutenzione regolare: la chiave per un fornetto sempre pulito

Diciamolo: la manutenzione del fornetto elettrico non è esattamente l’attività più entusiasmante del mondo. Eppure, trascurarla significa poi trovarsi a combattere con incrostazioni da film horror. Meglio pensarci prima, no? Basta davvero poco: un gesto veloce ogni volta che si finisce di usarlo e addio ore passate a strofinare.

Una volta spento e lasciato raffreddare giusto un attimo, un semplice passaggio con un panno umido è spesso sufficiente per togliere briciole e schizzi di grasso. Nulla di complicato, solo un’abitudine che evita problemi futuri.

E per chi proprio non sopporta di dover pulire ogni volta? Un foglio di carta forno sotto gli alimenti può fare la differenza: raccoglie i liquidi e tiene lontano lo sporco più fastidioso.

pulizia fornetto elettrico

Curioso sapere che ci sono fornetti moderni dotati di autopulizia? Già, esistono davvero. Un’opzione comoda che semplifica tutto e fa risparmiare tempo, specie per chi ha poco tempo o voglia.

Alla fine, non si tratta solo di estetica. Un fornetto pulito cuoce meglio, non emana strani odori e rende l’intera cucina più piacevole. Aprirlo e trovarlo in ordine dà una certa soddisfazione, inutile negarlo.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE