Menu Chiudi
Casa e giardino

Rendi il tuo divano in pelle come nuovo: consigli di pulizia facili

Mantenere il tuo divano in pelle pulito non solo migliora l’aspetto della tua casa, ma ne allunga anche la durata. Scopri come fare con semplicità e rapidità.


La pelle è un materiale nobile e delicato, molto apprezzato per l’arredamento di interni grazie alla sua capacità di aggiungere un tocco di classe e comfort ad ogni ambiente. Tuttavia, per mantenere il suo aspetto e la sua qualità nel tempo, richiede cure e attenzioni specifiche. In questo articolo, ti guideremo attraverso metodi efficaci e naturali per la pulizia del tuo divano in pelle, assicurandoti che rimanga splendido e confortevole per anni.

La cura quotidiana del divano in pelle

La pulizia regolare è essenziale per preservare la longevità ed eleganza del tuo divano in pelle. Inizia rimuovendo polvere e detriti con un panno morbido, un’azione cruciale non solo per l’aspetto ma anche per prevenire danni alla superficie della pelle. Dopo, passa l’aspirapolvere con un attacco morbido per pulire gli angoli e le fessure più difficili, zone che trattenere facilmente la polvere. Per una pulizia profonda, applica un latte detergente su un panno di micro-fibra.


Questo prodotto, specifico per la pelle, pulisce e nutre senza alterare colore o texture. Dopo l’applicazione, rimuovi con cura ogni residuo con un panno umido per evitare aloni e macchie, e termina con un panno asciutto per lucidare e proteggere la pelle. Questo processo non solo mantiene le qualità estetiche del divano ma contribuisce anche a un ambiente più sano. Dedicando tempo alla cura quotidiana, il tuo divano in pelle rimarrà un elemento prezioso del tuo arredamento per anni.


Tecniche di pulizia in base al colore del divano

La cura del tuo divano in pelle può variare significativamente a seconda del colore e del tipo di finitura. I divani in pelle chiara sono particolarmente sensibili alle macchie e discolorazioni, richiedendo così una pulizia delicata per mantenere l’integrità del colore e la texture. Per trattare le aree sporche senza rischiare danni, è consigliabile utilizzare una soluzione di sapone liquido delicato diluito in acqua. Applica la soluzione con un panno morbido, eseguendo movimenti leggeri e senza esercitare troppa pressione per evitare di graffiare o scolorire il materiale.

Per i divani bianchi, che possono mostrare più facilmente sporco e macchie, una saponetta per le mani può essere una soluzione efficace. Strofinare una saponetta umida su un panno morbido e passarlo delicatamente sulle aree più problematiche può aiutare a mantenere il bianco brillante del divano, pur essendo gentile sulla pelle.

Nel caso di divani in pelle scura o colorata, l’uso di un condizionatore specifico, come quello a base di burro di karitè, è ideale. Questo tipo di trattamento non solo pulisce la superficie, ma contribuisce anche a nutrire la pelle, mantenendo o ravvivando l’intensità del colore e assicurando che la pelle rimanga morbida e flessibile. Applica il condizionatore usando un panno morbido, con movimenti circolari delicati, per una distribuzione uniforme senza saturare il divano.


Queste tecniche specifiche per colore assicurano che il tuo divano non solo rimanga pulito, ma continui anche a essere un punto focalizzante di bellezza e comfort nella tua casa.

Pulizia profonda per macchie difficili sul divano in pelle

Affrontare macchie difficili su un divano in pelle richiede tecniche specifiche, specialmente quando si tratta di sostanze come inchiostro o muffa, che possono penetrare profondamente nei pori della pelle. Per le macchie di inchiostro, è efficace una soluzione composta da detersivo per piatti, aceto bianco e acqua. Questa miscela può essere delicatamente tamponata sulla macchia usando un panno morbido; lasciala agire per alcuni minuti per sciogliere l’inchiostro. Dopo l’applicazione, rimuovi il residuo con un panno umido, assicurandoti di agire delicatamente per non diffondere ulteriormente la macchia.


Per combattere la muffa, che può non solo deturpare l’aspetto del divano ma anche causare odori sgradevoli e danni alla salute, usa una miscela di acqua e alcool isopropilico in parti uguali. Applica questa soluzione con attenzione sulla zona colpita, usando un panno pulito per evitare di spargere le spore di muffa. È vitale lasciare che il divano si asciughi completamente in un’area ben ventilata; tuttavia, evita di esporlo direttamente alla luce solare, che può causare scolorimenti e danni ulteriori alla finitura della pelle.

Questi metodi offrono un approccio efficace per trattare macchie ostinate, mantenendo il tuo divano in pelle in condizioni ottimali e prolungandone la durata e l’estetica.


Trattamenti specifici per ogni tipo di pelle

La manutenzione del tuo divano in pelle varia significativamente a seconda del tipo di pelle con cui è realizzato. Ogni tipo ha specifiche esigenze di pulizia e cura che aiutano a preservare la sua bellezza e durabilità nel tempo. Ecco alcune linee guida per trattare specifici tipi di pelle:

  • Pelle anilina: Questo tipo di pelle è particolarmente delicato e assorbente, il che significa che macchie e liquidi possono penetrarla facilmente. È consigliabile evitare l’uso di acqua e saponi che potrebbero lasciare aloni permanenti. Preferisci l’utilizzo di panni asciutti e prodotti specifici formulati per la pelle anilina per evitare danneggiamenti.
  • Pelle pigmentata: Essendo una pelle trattata con uno strato protettivo, è più resistente e tollerante verso la pulizia umida. Puoi utilizzare con più sicurezza acqua e soluzioni detergenti leggere, e trattarla periodicamente con condizionatori per pelle per mantenere la sua elasticità e brillantezza.
  • Pelle scamosciata: La pelle scamosciata è molto sensibile all’acqua e agli oli; pertanto, dovresti evitare di utilizzare acqua per la pulizia. Spazzola la superficie delicatamente con una spazzola specifica per scamosciato per rimuovere sporco e detriti, e applica prodotti specifici progettati per questo tipo di pelle.

Per qualsiasi tipo di pelle, è cruciale testare qualsiasi prodotto su un’area poco visibile del divano prima dell’applicazione generale. Questo passaggio previene danni o discolorazioni impreviste che possono compromettere l’estetica del tuo arredo.

divano pelle

Seguire queste indicazioni specifiche per il tipo di pelle del tuo divano ti permetterà di goderti il suo comfort e bellezza per molti anni, mantenendo il salotto sempre accogliente e impeccabile.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE