Menu Chiudi

Snake Island: l’isola dove la natura ha creato il serpente più pericoloso

Snake Island Brasile
Turismo

Un’isola misteriosa al largo del Brasile nasconde un segreto letale: la più alta concentrazione di serpenti velenosi al mondo. Il suo nome è Snake Island e qui vive il terribile Ferro di lancia dorato.


A prima vista, Snake Island sembra un vero angolo di paradiso. Situata a circa 35 chilometri dalle coste del Brasile, l’isola di Queimada Grande si estende per poco più di 430.000 metri quadrati, coperta da una vegetazione rigogliosa e circondata da un mare cristallino. Tuttavia, ciò che la rende unica al mondo è anche il motivo per cui nessuno vi si avventura: la sua popolazione di serpenti è così numerosa che il rischio di incontrarne uno è quasi certo.

L’isola è l’unico habitat del Bothrops insularis, meglio conosciuto come Ferro di lancia dorato, uno dei serpenti più velenosi del pianeta. Secondo le stime dello Smithsonian Institution, tra i 2.000 e i 4.000 esemplari popolano il territorio, una densità impressionante che non ha paragoni al mondo. Il suo veleno può uccidere una persona in meno di un’ora, rendendo qualsiasi tentativo di sopravvivenza estremamente difficile.

Perché Snake Island è così infestata di serpenti?

Per molti anni, l’unico abitante dell’isola è stato il guardiano del faro, ma con il tempo la struttura è stata abbandonata. Oggi, l’accesso a Snake Island è rigorosamente vietato e concesso solo a ricercatori autorizzati. Le origini della massiccia presenza di serpenti a Queimada Grande sono avvolte da leggende e spiegazioni scientifiche.


Molti racconti popolari sostengono che siano stati i pirati a introdurre questi rettili sull’isola per proteggere un tesoro nascosto. Tuttavia, la scienza racconta un’altra storia: circa 11.000 anni fa, l’isola faceva parte della terraferma brasiliana. Quando il livello del mare si alzò, isolando Queimada Grande, la popolazione di serpenti rimase senza predatori naturali e si moltiplicò senza controllo.

Per adattarsi all’ambiente, il Ferro di lancia dorato ha sviluppato un veleno estremamente potente, in grado di neutralizzare rapidamente le sue prede, che consistono principalmente in uccelli migratori. Questa evoluzione ha reso l’isola un luogo inospitale per l’uomo, ma un vero paradiso per i serpenti.


Curiosità su Snake Island e il Ferro di lancia dorato

La presenza di migliaia di serpenti in un’area così ridotta ha generato alcune storie incredibili, oltre a studi scientifici di grande valore. Vediamo alcune delle caratteristiche di quest’isola così particolare:

  • Il veleno del Ferro di lancia dorato è letale, ma anche utile: studi farmaceutici suggeriscono che possa essere utilizzato nella produzione di farmaci per trattare malattie cardiache e circolatorie.
  • L’isola è vietata al pubblico, ma la Marina brasiliana la raggiunge una volta all’anno per la manutenzione del faro.
  • Bracconieri rischiano la vita per catturare questi serpenti, che sul mercato nero possono valere tra i 10.000 e i 30.000 dollari.
  • Non esistono cure certe in loco per un morso, il che significa che chi viene morso ha pochissime speranze di sopravvivenza senza soccorsi immediati.

Un luogo proibito e un equilibrio fragile

La natura ha trasformato Snake Island in un ecosistema unico, ma anche estremamente fragile. L’isolamento ha permesso ai serpenti di prosperare, ma qualsiasi interferenza umana potrebbe compromettere questo delicato equilibrio. Il governo brasiliano tutela l’isola con rigide restrizioni, e chiunque tenti di raggiungerla senza permesso rischia non solo la propria vita, ma anche pesanti sanzioni.

Snake Island ferro di lancia dorato

Per quanto affascinante, Queimada Grande rimane un luogo da osservare da lontano, un perfetto esempio di come la natura, lasciata indisturbata, possa creare ambienti incredibili e al tempo stesso spaventosi. Se mai dovessi trovarti al largo delle coste brasiliane, forse la vista di Snake Island ti attirerà… ma ricorda che non è un posto in cui vorresti mettere piede!


foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE