Menu Chiudi
Italia

Tesori nascosti dell’Abruzzo: ecco i laghi da scoprire

laghi abruzzesi

Scopri i laghi meno noti dell’Abruzzo, un viaggio tra natura incontaminata e panorami mozzafiato.


L’Abruzzo non è solo una terra di montagne maestose e tradizioni radicate, ma anche una regione che custodisce alcuni dei laghi più incantevoli d’Italia. Questi specchi d’acqua, nascosti tra le vette e i boschi, offrono scenari da favola e un’atmosfera di pace che aspetta solo di essere scoperta. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di questi gioielli nascosti, perfetti per una gita fuori porta o una vacanza all’insegna del relax e della natura.

Il fascino discreto dei laghi abruzzesi

lago di scanno in abruzzo


L’Abruzzo, regione incastonata nel cuore dell’Italia, è custode di laghi incantevoli che si celano tra i ripidi rilievi appenninici. Tra questi, il Lago di Scanno emerge come un vero capolavoro naturale, ammirato non solo per la sua forma a cuore unica, ma anche per la storia romantica che lo avvolge. Questo lago, il più grande lago naturale dell’Appennino, sorge a 930 metri di altitudine e si presenta come una perla rara, incastonata in un contesto di fitti boschi di faggio e pittoreschi borghi come Scanno e Villalago. La leggenda locale narra di due amanti separati dalle avversità, le cui lacrime, mescolandosi, diedero origine a questo specchio d’acqua, conferendogli una forma evocativa e perpetuando la loro storia d’amore attraverso i secoli. Il lago non è solo un luogo di eccezionale bellezza naturale, ma anche un habitat ricco di biodiversità, dove la flora e la fauna prosperano indisturbate.

Le attività ricreative qui sono molteplici: dal canottaggio alla pesca, fino a rilassanti passeggiate lungo le sponde, dove il tempo sembra rallentare. Questo ambiente tranquillo invita i visitatori a connettersi con la natura in modo intimo, offrendo pause riflessive davanti agli spettacoli d’acqua che cambiano colore al tramonto. Inoltre, il Lago di Scanno è circondato da sentieri che si snodano tra i boschi, ideali per il trekking o per pedalate in mountain bike, rendendolo una destinazione perfetta per gli amanti dell’avventura e delle escursioni all’aria aperta. Questi percorsi offrono viste panoramiche mozzafiato e opportunità uniche di fotografia naturalistica, attirando appassionati da ogni parte del mondo.

Un’oasi di pace: Lago di Barrea

Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Lago di Barrea si distingue come un rifugio di tranquillità e bellezza naturale. Immerso in un contesto di montagne maestose, le acque cristalline del lago riflettono il paesaggio circostante, creando un affascinante gioco di specchi che incanta i visitatori. La sua posizione privilegiata lo rende una cornice perfetta per la fotografia, soprattutto durante l’inverno, quando il silenzio delle acque ghiacciate e la neve che ricopre le rive trasformano il lago in un vero e proprio paesaggio incantato.


Circondato da tre antichi borghi medievali — Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena — il lago non è solamente un luogo di rara bellezza paesaggistica, ma è anche il cuore pulsante di una comunità che ha saputo mantenere vive intense tradizioni culturali. Questi borghi, con le loro stradine acciottolate e le architetture storiche, offrono un tuffo nel passato e una continua scoperta di usanze e storie locali.

Durante l’estate, il lago si trasforma in un vivace centro di attività: è possibile noleggiare barche per esplorarne le acque serene, partecipare a escursioni guidate o semplicemente godersi la frescura del lago durante le calde giornate estive. Inoltre, per gli amanti della natura e del trekking, i sentieri che circondano il lago offrono spettacolari percorsi a piedi con vista sui paesaggi del Parco Nazionale.

Il Lago di Barrea rappresenta una destinazione imperdibile per chi cerca un’oasi di pace e bellezza, un luogo dove il tempo sembra rallentare e la natura prende il sopravvento, offrendo un’esperienza unica di relax e contemplazione.

Avventura e natura al Lago di Bomba

Il Lago di Bomba, situato nella pittoresca Valle del Sangro, rappresenta una perfetta armonia tra l’intervento umano e la natura circostante. Nonostante la sua origine artificiale, il lago si fonde splendidamente con il paesaggio, diventando una meta privilegiata per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Le acque del lago riflettono le cime delle montagne e il cielo aperto, creando un ambiente idilliaco dove il tempo sembra davvero rallentare.


Le rive del Lago di Bomba sono ricche di storie e tradizioni che rispecchiano la cultura abruzzese, rendendolo un luogo dove storia e natura si incontrano. Qui, i visitatori possono immergersi in un contesto sereno e scoprire le usanze locali, partecipando a festività e eventi che si svolgono nel corso dell’anno. Questo lago non è solo un luogo di tranquillità, ma anche un centro attivo di ricreazione.

Per gli appassionati di sport acquatici, il Lago di Bomba offre condizioni ideali per la vela e il windsurf, con aree attrezzate dove è possibile noleggiare attrezzature e ricevere lezioni dai professionisti locali.

Esplorazione e biodiversità: laghi d’Abruzzo da non perdere

Scoprire i laghi dell’Abruzzo significa immergersi in un’avventura unica tra natura, storia e cultura. Il Lago di Campotosto è il più grande lago artificiale della regione, situato a oltre 1.400 metri di altitudine. Circondato da prati verdi in primavera e estate e da un paesaggio innevato in inverno, offre un contesto magico, ideale per gli amanti degli sport invernali e per chi cerca un rifugio sereno lontano dalla vita cittadina.

Proseguendo la scoperta, il Lago di Penne si rivela come una riserva naturale di straordinaria importanza, ospitando una ricca biodiversità. Le sue rive sono il teatro perfetto per il birdwatching; qui, gli appassionati possono osservare aironi, falchi e, con un po’ di fortuna, anche le timide lontre che si avventurano fuori dalle loro tane.


Non meno affascinante è il Lago di Pietraferrazzana, un piccolo lago nascosto tra dolci colline e rigogliosi boschi. Questo luogo è un vero e proprio rifugio per chi desidera sfuggire alla frenesia quotidiana. Le sue acque calme e limpide, circondate da aree attrezzate per pic-nic e sentieri ideali per passeggiate, offrono un’occasione per rilassarsi e riconnettersi con la natura.

lago di campotosto in abruzzo

L’Abruzzo con i suoi laghi nascosti rappresenta una destinazione unica, ricca di opportunità per chi cerca una pausa dal quotidiano e vuole immergersi completamente in ambienti naturali ancora incontaminati.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE