Menu Chiudi
Turismo

Vacanze al mare in Albania: le spiagge da sogno e città storiche da visitare

Tra spiagge spettacolari e borghi sospesi nel tempo, l’Albania sta rapidamente scalando la lista delle destinazioni più desiderate del Mediterraneo. Ma cosa rende questo paese così speciale? È un mix irresistibile di bellezze naturali, storia millenaria e un’accoglienza che sa di casa.

Albania Vacanze al mare
Vacanze al mare in Albania: le spiagge da sogno e città storiche

Immagina una costa bagnata da due mari, città dove ogni pietra racconta una storia e piatti che profumano di tradizione. È quel tipo di luogo che non ti aspetti, ma che riesce a conquistarti al primo sguardo.

Non è raro incontrare viaggiatori che, una volta arrivati, decidono di restare qualche giorno in più. Ecco perché sempre più persone scelgono l’Albania per le loro vacanze, anche fuori stagione, magari solo per godersi una cena vista mare o perdersi tra i vicoli di un borgo antico.


Spiagge da sogno tra Mar Adriatico e Ionio

Le spiagge dell’Albania hanno cominciato a far parlare di sé, e non a caso. I colori del mare vanno dal turchese brillante al blu profondo, mentre la sabbia chiara e fine fa da cornice perfetta per rilassarsi sotto il sole.


Hai mai sentito parlare di Saranda? È uno di quei posti dove il tempo sembra rallentare. Vita notturna, ristorantini sul mare e una delle baie più belle del Paese: Pulebardha, con la sua sabbia bianca e l’acqua trasparente. Pochi chilometri più in là, Ksamil ti sorprende con le sue Tre Isole, raggiungibili a nuoto o in pedalò.

Valona merita una menzione a parte. Incastonata tra le montagne del Passo di Llogara e il mare aperto, è un sogno per gli amanti dello snorkeling e delle passeggiate naturalistiche. E poi ci sono Himare, Lukove e Qeparo: piccoli gioielli dove regna la tranquillità, perfetti se vuoi allontanarti dalla folla.

Ami la storia? Allora fermati a Borsh, dove una lunga spiaggia si estende ai piedi di un castello del Settecento. Una cartolina vivente, davvero.


Città storiche che sembrano uscite da un romanzo

Non pensare che l’Albania sia solo mare. Le sue città storiche sono una porta sul passato, affascinanti come pochi altri luoghi nei Balcani.

Berat, con le sue mille finestre affacciate sul fiume Osum, è patrimonio dell’UNESCO e uno di quei posti che non si dimenticano. Passeggiare tra le case ottomane di Mangalemi e Gorica, salire fino al castello e ammirare la vista… È come entrare in una fiaba.


Poi c’è Tirana, la capitale. Moderna ma non snaturata, con angoli inaspettati. La Torre dell’Orologio, la Piramide di Hoxha trasformata in centro culturale, i colori del Mercato Centrale, le atmosfere bohémien del quartiere Blloku. Ogni angolo racconta qualcosa.

E se vuoi una full immersion nella cultura, il Museo Nazionale di Storia e la Moschea Et’hem Bey sono tappe obbligate.


Un viaggio on the road tra natura e avventura

Organizzare un viaggio in Albania non significa solo scegliere una meta, ma vivere un percorso. La soluzione migliore? Noleggiare un’auto e partire alla scoperta, senza fretta.

Parti da Tirana o Durazzo e sali verso il Monte Dajti, con la sua funivia e i panorami mozzafiato. Poi via, verso sud: Orikum, Porto Palermo, la costa di Karaburun e i parchi nazionali che sembrano usciti da un documentario.

Se viaggi con bambini, troverai un equilibrio perfetto tra avventura e sicurezza. Spiagge attrezzate come quelle di Dhermi, sentieri semplici nei boschi del Parco del Valbona e persino tragitti in traghetto sul Lago Koman, tra pareti rocciose e acqua smeraldo.

Non dimenticare Apollonia, sito archeologico che unisce passato e mistero, a due passi da Berat e Durazzo. Un luogo ideale per piccoli esploratori curiosi.

Piatti tipici albanesi: il gusto dell’autenticità

Ogni viaggio ha anche un lato… gustoso. La cucina albanese è un’esplosione di sapori che mescola Mediterraneo e Balcani, con tocchi ottomani qua e là.

Hai mai provato il pesce Koran? Grigliato, con contorno di verdure fresche, è un must nelle zone costiere. Oppure il Tave Dheu, uno stufato di carne servito in terracotta, che profuma di casa e tradizione.

Non mancano le bontà salate come il Byrek, pasta sfoglia ripiena, e le Meze, con formaggi locali, olive e salse tipiche. E per finire in dolcezza? Baklava, Kadaif e magari un bicchiere di raki per brindare alla scoperta.

Info utili per un viaggio sereno in Albania

Prima di partire, qualche dritta fa sempre comodo. L’Albania non fa parte dell’UE, ma puoi entrare semplicemente con la carta d’identità italiana. La moneta locale è il Lek, quindi meglio prelevare direttamente dagli sportelli locali.

La patente italiana è valida per guidare, ma ricorda: serve un’assicurazione internazionale. E per stare tranquilli, meglio sottoscrivere un’assicurazione sanitaria, dato che la tessera europea non vale qui.

Vacanze al mare in Albania
Berat in Albania

Albania, tra autenticità e meraviglia

L’Albania sorprende, sempre. Un giorno sei a nuotare in acque turchesi, il successivo stai esplorando una città di pietra con mille anni di storia. È una terra che sa accogliere, che non ha bisogno di troppi fronzoli per incantarti.

E allora perché aspettare? Questo è il momento giusto per scoprire l’Albania, prima che tutti gli altri se ne accorgano.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE